Il software per la gestione del rischio
nelle strutture socio sanitarie

 Lo strumento di risk management che permette di segnalare, classificare e gestire ogni evento sentinella, near miss o non conformità. In modo tracciabile, documentato e regolamentato, aiuta a diffondere la cultura della sicurezza in ambito sanitario.

Agevola la gestione dei rischi per un ambiente di cura migliore.

Ricky consente a tutti gli operatori – anche in forma anonima – di segnalare rapidamente near miss, eventi sentinella o criticità di qualità. Il sistema è semplice, intuitivo e accessibile anche da dispositivi mobili. Permette di tracciare errori, incidenti di percorso, situazioni di pericolo, procedure non rispettate, malfunzionamenti, rischi evidenti o latenti con un approccio proattivo di prevenzione e miglioramento.

Ogni segnalazione apre un ticket, assegnato a una delle due macrocategorie (eventi sentinella e near miss) e associato a uno dei tre ambiti (rischio clinico, sicurezza sul lavoro, qualità). Il workflow è tracciato, ripetibile e conforme al modello ministeriale riadattato al socio-sanitario. Sia per gli eventi più gravi che per gli “incidenti evitati” è documentata ogni fase, dalla valutazione del rischio all’intervento, eventuali reiterazioni e chiusura del ticket.

Tutte le segnalazioni e azioni sono archiviate per garantire trasparenza, migliorare la sicurezza e ridurre il rischio operativo e legale. Ricky offre una reportistica avanzata per audit clinici e revisione dei processi. La possibilità di condurre analisi elaborate agevola il ruolo del risk manager nell’implementazione di processi migliorativi nelle strategie di gestione del rischio. Dimostra con azioni concrete la presa in carico degli eventi, in linea con quanto richiesto da normative e ispezioni ad opera degli enti di controllo.

Ogni segnalazione conta, ogni azione è tracciata, ogni rischio è sotto controllo. Costruire una cultura della sicurezza non è mai stato così concreto.

Ricky è il software di risk management che aiuta le realtà socio sanitarie

RSA - Residenze Sanitarie Assistenziali   Case di riposo   CDI – Centro Diurno Integrato   RSD - Residenze Sanitario assistenziali per Disabili   CDD – Centro Diurno Disabili   Hospice - Cure Palliative   RA - Residenza Assistenziale   SRP - Struttura Residenziale Psichiatrica   Post Acuti/Cure Intermedie    Alloggi Protetti   Casa Albergo

Ricky supporta in modo digitale la gestione e la prevenzione degli eventi rischiosi. Non solo il rischio clinico che coinvolge il paziente, ma possibili rischi organizzativi, procedurali o anomalie nella struttura.

La logica con cui nasce il software è di promuovere un ambiente in cui la segnalazione non è un problema, ma una risorsa. È pensato per Direzioni sanitarie, Risk Manager, Responsabili Qualità, RSPP, Coordinatori di struttura e consente a queste figure di costruire un vero piano di gestione del rischio, centralizzato, tracciabile e aggiornabile nel tempo. Sensibilizza la responsabilità condivisa, contribuisce al miglioramento continuo attraverso analisi dei dati e azioni correttive e aiuta a rispettare le normative nazionali e regionali (ATS, audit, ispezioni), il tutto attraverso una governance trasparente. Qualità garantita, sicurezza dimostrabile.

Healthcare Evolution

Affidabile.
Collaborativo.
Responsabile.
Attento.

Scopri le skills di Ricky

Raccolta di tutti i ticket, registrabili anche con segnalazione anonima.

Segnalazioni organizzate per tipologia (evento sentinella o near miss) e ambito (clinico, sicurezza, qualità).

Ogni azione viene registrata: apertura, presa in carico, interventi, chiusura. Il processo può essere riaperto o revisionato.

Chi segnala e chi valuta possono essere figure distinte. È possibile separare completamente ruoli e livelli di accesso.

Estrai report per singolo evento o aggregati per tipologia, ambito, frequenza, area critica. Supporta audit clinici e revisioni interne.

Tutti gli eventi sono consultabili per finalità formative, statistiche, gestionali e assicurative.

Puoi usare Ricky in modo indipendente oppure integrarlo con The.0 per attivare le segnalazioni direttamente dalla cartella clinica.

Interfaccia grafica intuitiva che agevola l’inserimento e la gestione della segnalazione.

I Vantaggi di scegliere i software Netpolaris

Adattabilità

Interfaccia semplice e intuitiva

Distribuzione e utilizzo in cloud

Software as a service

Tempi rapidi di installazione

Tutta l’Attenzione
di cui hai Bisogno

Tutti i software Netpolaris sono funzionali, flessibili e riducono la necessità di richiedere assistenza. In caso di bisogno i nostri professionisti sono disponibili con risposte immediate.

Qualità Certificata

L’applicativo è certificato secondo gli standard ISO 27001, 27017 e 27018, dimostrando l’adesione ai più elevati requisiti internazionali in materia di gestione della sicurezza delle informazioni.

Contattaci! Per conoscere tutti i dettagli

Ricky puoi richiederlo da solo o integrato alla cartella The.0
Scopri quanto può essere chiaro e sicuro gestire rischi, eventi e non conformità con Ricky al tuo fianco.

CENTRALIZZA, SEMPLIFICA, CONNETTI.

Multi-sede? Multi-UdO? Un unico accesso!
NetHUB centralizza gli accessi, semplifica la gestione degli utenti e rende tutto più fluido.

Spazio alle Domande

FAQ

Perché utilizzare un software per il risk management in sanità?

Per garantire tracciabilità, sicurezza dei dati e supporto alla valutazione del rischio clinico e di tutti gli eventi che possano mettere a rischio la salute del paziente. Ti aiuta a:

  • Documentare le attività di gestione del rischio sanitario
  • Supportare la redazione del processo di valutazione del rischio
  • Migliorare la compliance con gli enti di controllo
  • Ridurre i rischi professionali in ambito sanitario e il rischio reputazionale
La configurazione del software per ambiti di rischio è personalizzabile?

Si, Ricky nasce sull’adattamento del modello ministeriale, quindi si basa su una normativa solida, calata nella realtà delle strutture socio-sanitarie. La sua configurazione è flessibile, puoi decidere quali ambiti attivare a seconda della natura della struttura, utilizzando sempre un processo ripetibile e documentabile.

Potrebbe non essere utilizzato dal personale per timore di azioni sanzionatorie?

 I ticket di segnalazione possono essere aperti anche in forma anonima proprio perché l’obiettivo finale è migliorare la gestione del rischio, prevenire le criticità che si possono verificare. La logica non è punitiva, ma collaborativa e incentrata su una filosofia proattiva. Gli operatori diventano parte attiva del miglioramento, senza paura né giudizio.

Come possono essere sfruttate la analisi avanzate prodotte dal software di risk management?

Puoi estrarre report dettagliati e statistiche utili per audit interni, analisi qualitative e monitoraggio dei trend di rischio. Tutte le fasi della presa in carico sono tracciate in modo trasparente ed è possibile dimostrare agli enti di controllo una gestione attiva delle situazioni di rischio.

È possibile classificare i ticket e le segnalazioni?

Sì, ogni segnalazione viene registrata in una delle tre categorie principali:

Rischio Clinico: comprende tutti i rischi che riguardano la salute e la sicurezza degli ospiti, come cadute, traumi legati alla movimentazione, errori nella somministrazione delle terapie o reazioni avverse. Questa categoria può essere ulteriormente suddivisa in: Quasi Evento (near miss) o Evento Sentinella

Sicurezza sul Lavoro: riguarda la salute e la sicurezza degli operatori, con segnalazioni legate, ad esempio, all’uso dei DPI, a infortuni o al mancato rispetto delle normative sulla sicurezza.

Qualità: include tutte le segnalazioni relative a eventi che si discostano dagli standard di qualità definiti dalla struttura, come criticità nei processi organizzativi, reclami o non conformità di dispositivi e procedure.

CONTINUA AD ESPLORARE

NetCare Suite è la collezione di software che risponde alle esigenze dei diversi ambiti lavorativi in struttura socio sanitaria

0