Proteggi i dati, semplifica il lavoro: 10 regole d’oro per i tuoi operatori

Nov 14, 2025

Con Netpolaris i dati sono al sicuro

 

Nel socio sanitario la tecnologia serve solo se semplifica il lavoro e aumenta la fiducia. In Netpolaris crediamo che la vera innovazione arrivi quando la tecnologia si traduce in sicurezza concreta e misurabile, attraverso soluzioni pensate per le strutture che vogliono essere efficienti, conformi e protette.

Dalla cartella clinica elettronica all’assistenza domiciliare, ogni soluzione creata in Netpolaris snellisce i processi, migliora la qualità del servizio e tutela i dati senza compromessi!

I software Netpolaris per il socio sanitario

Software unici, intelligenti e versatili, progettati per migliorare la qualità delle cure e semplificare le attività quotidiane degli operatori sanitari.

The.0
Cartella clinica elettronica intelligente e connessa, che centralizza dati e processi assistenziali, garantendo tracciabilità, sicurezza e facilità d’uso.

b.ADI
Software per l’assistenza domiciliare che coordina interventi, operatori e flussi informativi, assicurando continuità e qualità nella cura sul territorio.

NetCare Suite
Collezione di software integrati per la gestione amministrativa, tecnica e organizzativa delle strutture: Billy – fatturazione, Manu – manutenzione, Maggy – magazzino, Hope – operatori, Desy – gestione pasti e MyFamily – contatto con le famiglie.

Ricky
Software per la gestione del rischio in struttura, che trasforma ogni segnalazione in un’azione concreta, promuovendo una cultura della sicurezza condivisa.

EasyDG
Strumento per la gestione documentale di audit, accreditamenti e verifiche ispettive. Organizza e aggiorna in modo conforme procedure e moduli, assicurando tracciabilità e coerenza normativa.

Le soluzioni Netpolaris rispettano tutti gli standard e conformità

ISO 9001 • ISO/IEC 27001 • ISO/IEC 27017 • ISO/IEC 27018 • GDPR

Per la tua organizzazione questo significa standard riconosciuti, controlli verificati e responsabilità dimostrabile verso pazienti, operatori e autorità.

Come proteggiamo i dati

  • Cifratura dei dati → riservatezza garantita.
  • Minimo privilegio & segregazione ruoli con revisioni periodiche → accessi corretti, rischi ridotti.
  • Backup, Business Continuity & Disaster Recovery testati → operatività assicurata anche nelle emergenze.
  • Log applicativi e amministrativi a norma → tracciabilità completa,
  • Data governance GDPR (registro trattamenti, DPIA, diritti interessati) → accountability pronta.
  • Fornitori qualificati (art. 28) → catena di fornitura sotto controllo, anche per eventuali trasferimenti extra-UE.

La nostra promessa

Tecnologia certificata. Sicurezza condivisa.
Con Netpolaris costruisci un ecosistema sanitario più sicuro, digitale e di qualità.

Consigli utili – Vademecum operativo per gli incaricati

Promemoria quotidiano e base per micro-formazione interna.

01) Accessi e password – proteggono dati clinici e identità.

Cosa fare:

  • Usa credenziali personali e non condividerle.
  • Password complesse e uniche oppure passphrase più lunghe e facili da ricordare.
  • Non salvare le credenziali su supporti condivisi
  • Blocca lo schermo quando ti allontani e fai logout a fine sessione.
  • Segnala subito smarrimenti o accessi sospetti.
    Evita: post-it, note non cifrate, riuso di password.

02) Clear desk / clear screen – riduce fughe di dati “a vista”.

Cosa fare:

  • Tieni documenti sensibili lontano da sguardi; usa armadi chiusi.
  • Ritira subito le stampe; preferisci stampa con PIN.
  • Timeout breve e riattivazione protetta da password.
  • Smaltisci gli scarti in cestini di sicurezza; preferisci scansione alla stampa.

03) Dati sui dispositivi – i file locali si perdono e si dimenticano.

Cosa fare:

  • Lavora nei sistemi aziendali; evita salvataggi in locale.
  • Se indispensabile, usa cartelle cifrate e rimuovi i file a fine attività (minimizzazione).

04) Supporti rimovibili – chiavette e supporti ottici si smarriscono.

Cosa fare:

  • Non copiare dati su supporti non autorizzati.
  • Smaltimento: cancellazione sicura (wipe) o distruzione fisica secondo le Linee guida del Garante.

05) Dismissione hardware – i supporti mantengono copie dei dati.

Cosa fare:

  • Prima della cessione: cancellazione sicura con software dedicato.
  • Se non funzionante: degaussing o distruzione fisica del supporto.
  • Supporti ottici: frantumazione/polverizzazione.

06) Logistica e locali – molte violazioni avvengono in presenza.

Cosa fare:

  • Uffici e armadi con serratura; chiusura a chiave a fine giornata.
  • Documenti/supporti sensibili in luogo sicuro quando non in uso.
  • In reception/aree visitatori: nessuna informazione personale a vista.

07) Incidenti e segnalazioni – prima si interviene, minore è il rischio.

Cosa fare:

  • Segnala immediatamente incidenti (anche sospetti), malfunzionamenti, perdite o anomalie.
  • Usa i canali previsti per eventi, near miss e non conformità (anche anonimi).
  • Non “risolvere in silenzio”: ogni minuto conta per contenere l’impatto.

08) Telelavoro / BYOD – fuori sede aumentano i rischi.

Cosa fare:

  • Sistema operativo aggiornato e antivirus attivo.
  • Password forti (non varianti minime “…1”, “…2”), oppure passphrase più lunghe e facili da ricordare (autenticazione a più fattori dove disponibile).
  • Connessioni sicure; non lasciare dispositivi incustoditi.
  • Evita Wi-Fi pubblici.

09) Minimo privilegio – meno accessi, meno rischio.

Cosa fare:

  • Accedi solo ai dati necessari al tuo ruolo.
  • Non creare nuovi trattamenti né modificare quelli esistenti senza autorizzazione del Responsabile del trattamento.

10) Formazione – più conoscenza, più sicurezza

  • Dieci minuti al mese di pillole su questi punti aumentano adozione e consapevolezza.

Contattaci per richiedere la demo gratuita dei nostri software.

Prenota la DEMO

Alessandra Dibenedetto
Legal Consultant
Netpolaris Srl

Next up

0