Proteggere il cuore delle informazioni nelle RSA: perché si rivela fondamentale?

Giu 13, 2024

Testimonianza di Fabrizio Alampi, Country Information Officer di Colisée Italia

 

La sicurezza informatica è diventata un tema sempre più centrale nel settore socio sanitario, dove la protezione dei dati personali e sanitari non è solo un obbligo normativo, ma un vero e proprio atto di responsabilità verso i pazienti e gli operatori.

In questa intervista, Fabrizio Alampi, Country Information Officer di Colisée Italia, ci accompagna alla scoperta di come stanno cambiando le minacce informatiche, quali sono le vulnerabilità più comuni e quali strategie si possono mettere in atto per proteggere le strutture sanitarie.

Un’attenzione particolare è dedicata al ruolo della formazione del personale, sempre più determinante nel prevenire gli attacchi, e all’importanza della conformità alle normative più recenti, come la direttiva europea NIS2.

Infine, Fabrizio approfondisce il valore della cartella clinica elettronica The.0 come alleata nella protezione dei dati, grazie alla sua solida architettura di sicurezza, alla certificazione ISO 27001 e a funzionalità avanzate come l’autenticazione a più fattori e i test di sicurezza periodici. Una testimonianza che offre spunti concreti per comprendere come la tecnologia, la compliance e la formazione possano lavorare insieme per garantire la massima sicurezza, ogni giorno.


La testimonianza di Fabrizio Alampi ci ricorda che, oggi più che mai, la sicurezza informatica non è solo una questione tecnologica, ma una responsabilità condivisa tra persone, processi e strumenti. Investire in formazione, adottare soluzioni aggiornate e conformi alle normative e scegliere partner affidabili rappresenta la strada più efficace per proteggere i dati sensibili dei pazienti e garantire la continuità dei servizi socio sanitari. The.0 si conferma così non solo una piattaforma di gestione clinica, ma anche un alleato concreto nella tutela della sicurezza e della privacy, offrendo agli operatori la tranquillità di poter lavorare in un ambiente protetto, al servizio delle persone.

Next up

0