La fisioterapia che fa la differenza
Conoscere da vicino il lavoro di chi ogni giorno si prende cura delle persone anziane nelle strutture socio sanitarie significa comprendere il valore di competenze, relazioni e professionalità che vanno ben oltre i trattamenti clinici.
In questa intervista, Jacopo Ippolito, fisioterapista e coordinatore del servizio di Fisioterapia presso la RSA San Giuseppe di Milano, racconta la sua esperienza e il suo approccio al lavoro in struttura, maturato dal 2018 a oggi.
Se non visualizzi correttamente il video CLICCA QUI
In RSA, il fisioterapista si prende cura degli anziani a 360 gradi, ben oltre la semplice riabilitazione.
Jacopo Ippolito racconta come il suo ruolo spazi dalla scelta degli ausili più idonei alla gestione dei trasferimenti, fino ai rapporti con famiglie, colleghi e alla burocrazia quotidiana.
L’obiettivo? Migliorare la qualità della vita degli ospiti, prevenendo rischi come l’ipotrofia muscolare o le cadute.
Esercizi semplici, come il ponte, il “sit to stand” o la cyclette possono essere svolti in autonomia, mentre il lavoro sull’equilibrio richiede il supporto di un professionista per garantire sicurezza ed efficacia.
Come è cambiato il modo di lavorare con The.0 e come riesce ad aiutarti nel tuo lavoro?
Se non visualizzi correttamente il video CLICCA QUI
La digitalizzazione ha rivoluzionato il lavoro in RSA, semplificando ogni aspetto della gestione riabilitativa.
Jacopo Ippolito sottolinea come l’introduzione della cartella clinica elettronica The.0 abbia velocizzato l’aggiornamento dei dati, reso più chiara la rendicontazione dei trattamenti e facilitato il passaggio di consegne tra operatori.
La conseguenza? Più tempo da dedicare direttamente ai pazienti.
Tra le funzionalità più apprezzate spiccano la grafica intuitiva, la rapidità d’uso e la possibilità di generare report dettagliati in pochi click, come il “report cadute”, uno strumento prezioso per analizzare e prevenire i rischi in modo immediato ed efficace.
Il racconto di Jacopo Ippolito ci mostra come il lavoro del fisioterapista in RSA non si limiti alla riabilitazione fisica, ma abbracci ogni aspetto della quotidianità degli anziani, con uno sguardo attento ai dettagli e alla relazione. Tecnologia e cura si intrecciano in un equilibrio virtuoso: strumenti come The.0 non sostituiscono l’empatia e la professionalità, ma permettono agli operatori di avere più tempo, più chiarezza e più possibilità di concentrarsi su ciò che conta davvero. Perché, anche nel movimento più semplice, c’è sempre spazio per migliorare la qualità della vita e restituire dignità alla persona.